0 Perché non uso mai WordPress per lo sviluppo di siti Web
- Webdesign
- Scritto da MEDIASONIK
- 15-12-2022

Perché non uso mai WordPress per lo sviluppo di siti Web
PREMESSA
WordPress è un software Web gratuito originariamente progettato per creare blog e ora siti Web completi. Viene utilizzato su oltre 50 milioni di siti Web, il che equivale a circa il 5% dei primi 10.000 siti.
Poiché WordPress è relativamente facile da configurare e installare, viene spesso utilizzato da persone che desiderano configurare autonomamente il proprio sito Web personale senza utilizzare sviluppatori Web, e per questo serve bene al suo scopo.
Ma un'azienda ha bisogno di un sito web reattivo, affidabile e sicuro: dopotutto il tuo sito web è il primo punto di riferimento per la maggior parte dei potenziali clienti.
Il tuo sito web riflette la tua attività nello stesso modo in cui non useresti i biglietti da visita stampati a casa, è improbabile che un sito modello generico dia la giusta impressione.
Come sviluppatore web io realizzo siti web su misura.
Sia chiaro, lo scopo di questo articolo non è quello di cercare di dissuadere le persone dall'utilizzo di WordPress, poiché sicuramente ha il suo posto sul web, ma di educare i clienti in modo che possano prendere una decisione informata sul percorso corretto da prendere quando si sceglie uno sviluppatore web .
Sviluppare siti web con WordPress?
È estremamente facile entrarci ma molto difficile da padroneggiare!
Ecco alcuni motivi per cui non utilizzo mai WordPress per lo sviluppo di siti Web e applicazioni Web.
Temi economici
Quasi nessuno ha bisogno di un tema WordPress personalizzato in questi giorni.
Si possono acquistare oltre 40.000 (quarantamila !!!) temi WordPress e modelli di siti web da pochi euro.
Certo, esistono anche temi più costosi che possono arrivare a 50/60 euro.
Un pagamento una tantum medio di 30 euro il valore di mercato del "web design".
Quindi, se sai come seguire i tutorial di YouTube, non è necessario assumere qualcuno per creare un bellissimo sito web di soli contenuti per te.
Clienti "responsabilizzati" e loro aspettative
I temi WordPress economici sono un vantaggio per qualsiasi sviluppatore, ma il problema è che una volta che uno dei tuoi clienti ne ha sentito l'odore, presumerà immediatamente che "WordPress è facile", quindi ti chiederanno di configurare il tema che hanno appena acquistato, pensando di poter farla franca pagandoti una piccola paga oraria fissa per il tuo tempo.
Il grosso problema qui è la disparità tra ciò che il cliente vede sul monitor di un computer piatto e il lavoro che sai che dovrai fare una volta che avrai superato le semplici configurazioni del tema e il cliente inizierà a fare richieste di funzionalità più avanzate.
Quando si tratta di "sviluppo" di WordPress, l'aspettativa iniziale del cliente è un sito web plug-and-play ed economico. Purtroppo però nel momento in cui il cliente non riceve le funzionalità avanzate (avanzate quindi a costi aggiuntivi) penserà che tu lo stia imbrogliando.
Bilanciare le aspettative del cliente con una pianificazione ragionevole dei risultati è una sfida, soprattutto quando il progetto diventa più complesso.
Poi ci sono quelli che ti dicono:
"Ecco, usa questo tema che ho trovato. E' economico.
Ti basta spostare questo lì, e spostare quello là..."
Ok, quindi un tema di base configurabile è economico e scoprirai che puoi trascinare e rilasciare per diventare uno "sviluppatore" web esperto in pochissimo tempo, ma a volte sbatti contro un muro.
Dato che il tuo cliente probabilmente non è disposto a pagare di più per le personalizzazioni avanzate, dovrai diventare creativo riguardo al declino del lavoro e questo di per sé è piuttosto stressante.
Ora che hai scaricato, installato e configurato il tema del tuo cliente e sei riuscito a fornire le loro impossibili personalizzazioni dei plug-in appena sotto il budget, ti chiederanno di scrivere contenuti per il loro sito Web in modo che la loro piccola impresa si classifichi bene su Google.
Puoi sempre dire loro che la SEO è una linea di lavoro diversa, ma ti incolperanno sempre se il loro sito non si classifica comunque.
E se non risolvi, si spargerà la voce che sei un pessimo sviluppatore web.
So che questo non ha assolutamente senso, ma è vero...purtroppo !
Come vedi, gestire le aspettative dei clienti è costoso.
Ciò è dovuto a un'asimmetria informativa nel mercato, ovvero l'installazione è economica, le personalizzazioni sono complesse e non banali.
Progettare siti Web con WordPress per "pagare le bollette"non ne vale mai la pena.
Se puoi, evita lo "sviluppo" in WordPress a tutti i costi.