Perché non uso mai WordPress per lo sviluppo di siti Web
PREMESSAWordPress è un software Web gratuito originariamente progettato per creare blog e ora siti Web completi. Viene utilizzato su oltre 50 milioni di siti Web, il che equivale a circa il 5% dei primi 10.000 siti.Poiché WordPress è relativamente facile da configurare e installare, viene spesso utilizzato da persone che desiderano configurare autonomamente il proprio sito Web personale senza utilizzare sviluppatori Web, e per questo serve bene al suo scopo.Ma un'azienda ha bisogno di un sito web reattivo, affidabile e sicuro: dopotutto il tuo sito web è il primo punto di riferimento per la maggior parte dei potenziali clienti.Il tuo sito web riflette la tua attività nello stesso modo in cui non useresti i biglietti da visita stampati a casa, è improbabile che un sito modello generico dia la giusta impressione.Come sviluppatore web io realizzo siti web su misura.Sia chiaro, lo scopo di questo articolo non è quello di cercare di dissuadere le persone dall'utilizzo di WordPress, poiché sicuramente ha il suo posto sul web, ma di educare i clienti in modo che possano prendere una decisione informata sul percorso corretto da prendere quando si sceglie uno sviluppatore web .Sviluppare siti web con WordPress?È estremamente facile entrarci ma molto difficile da padroneggiare!Ecco alcuni motivi per cui non utilizzo mai WordPress per lo sviluppo di siti Web e applicazioni Web.Temi economiciQuasi nessuno ha bisogno di un tema WordPress personalizzato in questi giorni.Si possono acquistare oltre 40.000 (quarantamila !!!) temi WordPress e modelli di siti web da pochi euro.Certo, esistono anche temi più costosi che possono arrivare a 50/60 euro.Un pagamento una tantum medio di 30 euro il valore di mercato del "web design".Quindi, se sai come seguire i tutorial di YouTube, non è necessario assumere qualcuno per creare un bellissimo sito web di soli contenuti per te.Clienti "responsabilizzati" e loro aspettativeI temi WordPress economici sono un vantaggio per qualsiasi sviluppatore, ma il problema è che una volta che uno dei tuoi clienti ne ha sentito l'odore, presumerà immediatamente che "WordPress è facile", quindi ti chiederanno di configurare il tema che hanno appena acquistato, pensando di poter farla franca pagandoti una piccola paga oraria fissa per il tuo tempo.Il grosso problema qui è la disparità tra ciò che il cliente vede sul monitor di un computer piatto e il lavoro che sai che dovrai fare una volta che avrai superato le semplici configurazioni del tema e il cliente inizierà a fare richieste di funzionalità più avanzate.Quando si tratta di "sviluppo" di WordPress, l'aspettativa iniziale del cliente è un sito web plug-and-play ed economico. Purtroppo però nel momento in cui il cliente non riceve le funzionalità avanzate (avanzate quindi a costi aggiuntivi) penserà che tu lo stia imbrogliando.Bilanciare le aspettative del cliente con una pianificazione ragionevole dei risultati è una sfida, soprattutto quando il progetto diventa più complesso.Poi ci sono quelli che ti dicono:"Ecco, usa questo tema che ho trovato. E' economico.Ti basta spostare questo lì, e spostare quello là..."Ok, quindi un tema di base configurabile è economico e scoprirai che puoi trascinare e rilasciare per diventare uno "sviluppatore" web esperto in pochissimo tempo, ma a volte sbatti contro un muro.Dato che il tuo cliente probabilmente non è disposto a pagare di più per le personalizzazioni avanzate, dovrai diventare creativo riguardo al declino del lavoro e questo di per sé è piuttosto stressante.Ora che hai scaricato, installato e configurato il tema del tuo cliente e sei riuscito a fornire le loro impossibili personalizzazioni dei plug-in appena sotto il budget, ti chiederanno di scrivere contenuti per il loro sito Web in modo che la loro piccola impresa si classifichi bene su Google.Puoi sempre dire loro che la SEO è una linea di lavoro diversa, ma ti incolperanno sempre se il loro sito non si classifica comunque.E se non risolvi, si spargerà la voce che sei un pessimo sviluppatore web.So che questo non ha assolutamente senso, ma è vero...purtroppo !Come vedi, gestire le aspettative dei clienti è costoso.Ciò è dovuto a un'asimmetria informativa nel mercato, ovvero l'installazione è economica, le personalizzazioni sono complesse e non banali.Progettare siti Web con WordPress per "pagare le bollette"non ne vale mai la pena.Se puoi, evita lo "sviluppo" in WordPress a tutti i costi.
Che cos'è un tag titolo?Il tag title è un elemento HTML che specifica il titolo di una pagina web. Il tag title di una pagina viene visualizzato come parte dello snippet di ricerca nella pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Appare come titolo cliccabile del risultato della ricerca ed è importante per l'esperienza dell'utente, la SEO e la condivisione sociale. Il tag title di una pagina web deve essere una descrizione accurata e concisa del contenuto della pagina.Avete bisogno di aiuto per scrivere tag title perfetti per il vostro sito web?Utilizzate il nostro strumento gratuito di anteprima del tag del titolo inserendo il testo del tag del titolo qui sotto per vedere come probabilmente apparirà nei risultati di ricerca di GoogleIl tag title della pagina si trova nella sezionedel markup HTML della pagina.La maggior parte dei CMS consente di modificare questo markup e di cambiare il tag title direttamente all'interno del codice o tramite il campo tag title nelle impostazioni dei metadati della pagina.Lunghezza ottimale del tag titleSebbene Google non specifichi una lunghezza consigliata per i tag title, la maggior parte dei browser desktop e mobili è in grado di visualizzare i primi 50-60 caratteri di un tag title.Se si mantengono i titoli al di sotto dei 60 caratteri, le nostre ricerche indicano che circa il 90% dei titoli viene visualizzato correttamente nelle SERP.(Non c'è un limite esatto di caratteri perché i caratteri possono variare in larghezza di pixel.)Di solito le SERP di Google possono visualizzare fino a 600 pixel.Sebbene scrivere titoli concisi sia importante per la leggibilità e la comprensione umana, gli spider di Google terranno conto dell'intero tag title (nei limiti del ragionevole) quando effettueranno il crawling della pagina, anche se non viene visualizzato per intero nelle SERP.Perché i tag title sono importanti?I tag del titolo sono un fattore importante per aiutare i motori di ricerca a capire di cosa parla la vostra pagina e sono la prima impressione che molte persone ricevono quando scoprono la vostra pagina tramite una ricerca organica.I tag del titolo sono utilizzati in tre luoghi chiave:(1) le pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP)(2) i browser web(3) i social network.Tag del titolo nelle SERPIl tag del titolo determina il titolo visualizzato nelle SERP (con alcune eccezioni) e rappresenta la prima esperienza di un visitatore di ricerca con il vostro sito. Anche se la vostra pagina ha un buon posizionamento, un buon titolo può essere il fattore decisivo per determinare se qualcuno clicca o meno sul vostro link.Il tag title come viene visualizzato nella SERP2.Tag del titolo nei browser webQuando qualcuno visita la vostra pagina, il tag del titolo viene visualizzato anche nella parte superiore della finestra del browser web e funge da segnaposto, soprattutto quando sono aperte diverse schede del browser. Titoli unici e facilmente riconoscibili, con parole chiave importanti in primo piano, aiutano a non perdere di vista i vostri contenuti.Tag del titolo sui social networkAlcuni siti web esterni, in particolare i social network, utilizzano il tag del titolo per determinare cosa visualizzare quando la pagina viene condivisa.Tenete presente che alcuni social network (tra cui Facebook e Twitter) hanno i propri meta-tag, che consentono di specificare titoli diversi dal tag HTML del titolo marcato nel codice della pagina.In questo modo è possibile ottimizzare per ogni network e fornire titoli più lunghi quando/dove potrebbero essere utili.Come si scrive un buon tag title?Poiché i tag del titolo sono parti così importanti sia dell'ottimizzazione per i motori di ricerca sia dell'esperienza dell'utente, scriverli in modo efficace è un'attività SEO di grande impatto e a basso sforzo. Ecco alcune raccomandazioni fondamentali per ottimizzare i tag title per gli obiettivi dei motori di ricerca e dell'usabilità:Attenzione alla lunghezza del titoloSe il titolo è troppo lungo, i motori di ricerca possono modificare il titolo visualizzato aggiungendo un'ellissi, rimuovendo parole o addirittura riscrivendolo completamente.In generale, consigliamo di mantenere i titoli al di sotto dei 60 caratteri, ma il limite esatto di visualizzazione è un po' più complicato e si basa su un contenitore di 600 pixel.
MEDIASONIK | Connecting talent
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resterai sempre informato sulle novità di Mediasonik
Mediasonik è il portale dedicato ai musicisti, coloro che vogliono promuovere la loro musica su Sonik Radio e/o acquistare strumenti musicali e accessori ai prezzi più convenienti sul mercato.
MEDIASONIK Al servizio della Musica
Offriamo servizi ai musicisti fornendo loro la possibilità di acquistare strumenti musicali e accessori per la musica su Amazon, il più popolare e-store al mondo e su Thomann, uno dei più grandi magazzini musicali d'Europa.
Mediasonik è anche una webradio SONIK RADIO.
Diamo spazio agli artisti emergenti e non. Coloro che per ovvi motivi non riescono ad entrare nel circuito delle grandi major.